“Un film è sempre l’inizio di un viaggio.”
Questa frase è diventata un motto, ed è quello che mi ha permesso di unire le mie due più grandi passioni: i viaggi e il cinema. Immaginate quindi che effetto e che emozione può essere stata trovarmi negli Universal Studios di Hollywood!
Il cinema è l’attrazione principale di Los Angeles – non a caso i suoi abitanti chiamano la città “The Industry” – il motivo per cui milioni di persone vanno a visitarla ogni anno: location cinematografiche per tutta la città, Rodeo Drive, la possibilità di incontrare gli attori più amati lungo le strade o di vedere le loro case, l’Hollywood Boulevard e, ovviamente, gli Universal Studios, “The Entertainment Capital of LA”.
![L'ingresso degli Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Universal-Studios-Los-Angeles-1024x812.jpg)
Tappa finale del nostro viaggio lungo la Route 66, arrivati a Los Angeles ci siamo dedicati soprattutto alla visita degli Studios (motivo per cui voglio tornare a LA e scoprirla meglio!). Un giorno intero basta per una visita generica, meglio restare due giorni se avete intenzione di provare tutte le attrazioni, fare tutti i tour e vedere tutti gli spettacoli.
Universal Studios Hollywood: la storia
La storia degli Universal Studios è, ovviamente, la storia della Universal Pictures.
Avete mai sentito il nome di Carl Laemmle? Era un ragazzo tedesco che si trasferì negli Stati Uniti nel 1884 insieme al fratello, stabilendosi a Chicago. Svolse diversi lavori, nel 1894 era il contabile della Continental Clothing Company di Oshkosh. Lasciò il suo lavoro nel 1906 e aprì uno dei primi cinema (all’epoca chiamati nickelodeon). Secondo alcuni racconti, prima di prendere questa decisione passò giornate intere davanti ai botteghini per contare gli incassi giornalieri e i margini di guadagno. Ben presto si trovò ad avere un circuito di sale di tutto rispetto che necessitava di film sempre nuovi da mostrare. Provò quindi ad entrare nel settore produttivo ma si scontrò con la monopolista Motion Picture Patent Company di Thomas Edison, che gli rifiutò qualunque film. Per aggirare la cosa, Laemmle fondò nel 1909 la Independent Moving Pictures (IMP), una casa di produzione con cui poteva creare i film da mostrare nelle sale. Iniziò anche a sponsorizzare singole star del cinema (fu, in pratica, uno dei primi agenti) come Mary Pickford o Florence Lawrence. Fondò poi anche una società di distribuzione, la Motion Pictures Distribuing and Sales Company. I problemi però non mancavano e avendo ottenuto l’attenzione e l’interesse di altre piccole compagnie, si decise di fonderle insieme in un’unica società. Così, trasferitosi a New York, nel 1912 Laemmle riunì Pat Powers della Powers Motion Picture Company, Mark Dintenfass della Champion Film Company, William Swanson della Rex Motion Picture Company, David Horsley della Nestor Film Company e Charles Baumann e Adam Kessel della New York Motion Picture Company e insieme fondarono la Universal Film Manufacturing Company, con Laemmle nel ruolo di Presidente.
![](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Carl-Laemmle.jpg)
![](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Primo-logo-della-Universal.jpg)
La società venne fondata in New Jersey, con studi a Fort Lee, dove all’epoca avevano sede molti dei primi studi cinematografici. Laemmle si trasferì poi a Los Angelese e il 15 marzo 1915 aprì il più grande impianto di produzione cinematografica del mondo, gli Universal City Studios, in una fattoria riconvertita di 230 acri nella San Fernando Valley, separata allora da Hollywood solo dal Cahuenga Pass.
Così nacquero gli Universal Studios.
Universal Studios Hollywood: cosa vedere
Prima di entrare nel cuore degli Studios (o anche dopo, per terminare la giornata), si può anche godere di una passeggiata nella CityWalk – aperta dalle 11 alle 23 – dove si può fare shopping e mangiare tra atmosfere Hollywoodiane, o trovare altre occasioni di intrattenimento come cinema e musica dal vivo. C’è l’Hard Rock Café, Bubba Gump, Johnny Rocket, Pink’s Famous Hot Dog, NBC Sports Grill&Brew e tanti altri. Potete anche provare la sensazione di volare nel mezzo della CityWalk con iFly, oppure fermarvi ad ascoltare chi si esibisce dal vivo sul 5 Towers, un palco con oltre 5mila LED.
Per lo shopping i prezzi sono alti ma una passeggiata fra marche famose non si nega mai!
![ubba Gump CityWalk Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Bubba-Gump-CityWalk-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
![CityWalk Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/CityWalk-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
Il cuore del Parco – la parte oltre la famosa sfera, superati i tornelli – è diviso in tre zone: Upper Lot – dove si concentrano attrazioni e spettacoli – Lower Lot – dove si trovano le attrazioni più adrenaliniche – e infine i veri e propri Studios, ai quale si può accedere solo tramite i tour organizzati.
World Famous Studio Tour
Voglio parlarvi subito di quella che per me è l’attrazione più bella, interessante ed emozionante del Parco: il tour dei set cinematografici.
Il tour dura circa un’ora. Si è guidati da Jimmy Fellon, che dai video racconta nel suo comedy-style i set, e non è un semplice tour visivo ma una vera e propria, incredibile, esperienza che farà vivere anche momenti entusiasmanti e adrenalinici: ci si ritrova catapultati nel mondo di Fast&Furios ad oltre 120 miglia orarie; si scoprono alcuni segreti del movie-making sul più grande set di Hollywood realizzato con la consulenza di Steven Spielberg, vivendo l’esperienza di un terremoto o di un flash flood in prima persona; si viene catturati nella lotta tra King Kong e un T-Rex nella pluripremiata attrazione 3D più grande al mondo creata da Peter Jackson; si vive un faccia a faccia con lo squalo e molto altro.
Si passa attraverso i set della Guerra dei Mondi, Psyco, il quartiere di Desperate Housewives, sulle strade della Hill Valley di Ritorno al Futuro, davanti la casa di Jessica Fletcher e moltissimo altro ancora!
![Set Studio Tour Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Set-Studio-Tour-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
![Studio Tour Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Studio-Tour-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
Wizarding World of Harry Potter
Questa zona del parco è un vero proprio sogno ad occhi aperti. Avete mai immaginato di poter camminare per le vie di Diagon Alley e Hogsmeade, entrare da Ollivander a comprare la vostra bacchetta, salutare il treno del binario 9 e 3/4 o entrare nel castello di Hogwarts? Agli Universal Studios potete farlo davvero! C’è un’intera, enorme, zona del parco dedicata al mondo di Harry Potter e vi è riprodotto il paese di Diagon Alley e la scuola di magia di Hogwarts… ma non solo! Quelle che vedrete non sono solo facciate finte ma potrete davvero entrare negli edifici e anche l’intero lascia a bocca aperta perché è identico a come si vede nei film! Nel negozio di Ollivander poi sarà lui in persona ad accogliervi e… non svelo altro! Che siete fan o meno di Harry Potter, questo posto catturerà il vostro cuore e il vostro lato bambino e ci passerete ore. Quindi vi elenco le cose da non perdere, così potete organizzare meglio la visita:
- Il piccolo show Triwizard Spirit Rally;
- The Nighttime Lights at Hogwarts, uno spettacolo di luci e musica dedicato alle quattro case della magia;
- Il piccolo coro (delle rane) di Hogwarts;
- 15 differenti luoghi per provare la vostra bacchetta nuova a Hogsmeade;
- Il negozio di Ollivander;
- Harry Potter and the Forbidden Journey: entrate ad Hogwarts, visitate i suoi luoghi più iconici e preparatevi a librarvi in aria con Harry e gli altri;
- Flight of the Hippogriff: dove potete ascoltare i consigli di Hagrid e cavalcare l’ippogrifo;
- Three Broomsticks, per una cena “magica” dai Tre Manici di Scopa (e all’Hog’s Head sul retro per bere la BurroBirra).
![Harry Potter Diagon Alley Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Harry-Potter-Diagon-Alley-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
![Harry Potter Hogsmeade Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Harry-Potter-Hogsmeade-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
![Harry Potter Ollivander Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Harry-Potter-Ollivander-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
![Harry Potter Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Harry-Potter-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
Springfield e i Simpsons
Non potevano mancare i Simpson e la loro Springfield! Anche camminare qui sembra quasi irreale: sedersi da Moe’s, mangiare un KrustyBurger, fare un giro sull’ottovolante a Krustyland (in realtà virtuale, ma sembra talmente reale che sentirete lo stomaco in gola per davvero!), incontrare Milhouse, il commissario Winchester, Telespalla Bob, Apu e tutti gli altri lungo le strade della cittadina più gialla della TV… è tutto così perfettamente identico che ci si sente teletrasportati all’interno della Sitcom animata!
![I Simpson a Springfield Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/I-Simpson-a-Springfield-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
![I Simpson Universal Studios Hollywood](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/I-Simpson-Universal-Studios-Hollywood.jpg)
New York anni ’70 e il resto del mondo
Nell’Upper Lot si può passeggiare nella New York degli anni ’70, per le strade di Little Italy, tra le caratteristiche vie di Parigi o – la parte migliore, per me! – nella vecchia Hollywood dei tempi d’oro. Nella Universal Plaza infatti ritroverete la Hollywood degli anni ’40 con souvenir a tema, ristoranti e bar. Quest’ultima è proprio la parte che, secondo me, rende questa zona del parco imperdibile.
Jurassic World
Se amate la saga di Jurassic Park e la sua ambientazione, queste attrazioni non potete proprio perderle.
La più adrenalinica è sicuramente il Jurassic World – The Ride, dove a bordo di grandi barche da 25 posti splorerete il parco giurassico, incontrando diversi dinosauri più o meno amichevoli, tra cui uno stegosauro, un velociraptor e il più famoso e temibile Tirannosauro, tutti robotizzati e a grandezza naturale. E preparatevi per una conclusione “bagnata”!
Nel Raptor Encounter invece potrete incontrare da vicino Blue, il velociraptor più amato della saga, ma anche un triceratopo e un baby raptor!
Infine, per i più piccoli, c’è l’aera DinoPlay con giochi, laboratori e attività dedicate al mondo dei dinosuari: si scavano fossili, si esplorano ossa di T-Rex, si gioca con le uova di dinosauro, si può camminare lungo un ponte di corda e tanto altro.
![Universal Studios Hollywood Jurassic Park](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Universal-Studios-Hollywood-Jurassic-Park.jpg)
![Universal Studios Hollywood Raptor Encounter](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Universal-Studios-Hollywood-Raptor-Encounter.jpg)
I Minions, Transformers e altre attrazioni
Le attrazioni, gli spettacoli e gli eventi degli Universal Studios Hollywood sono veramente tantissimi, per questo se non ci si può fermare a visitarli per almeno due giorni bisogna organizzare bene la visita, informandosi prima sugli orari degli spettacoli e organizzare il percorso seguendo la mappa presente sul sito. Un consiglio che vi posso dare è di arrivare un po’ prima dell’apertura e fare per prime le attrazioni più gettonate, poi dedicarvi al resto.
Ma cos’altro c’è da fare e da vedere, oltre alle cose già dette? Moltissimo:
- Despicable Me Minion Mayhem: un ride in realtà virtuale dove diventerete dei Minion;
- Super Silly Fun Land: 80 diversi giochi d’acqua in un area coloratissima ispirata ai Minion;
- DreamWorks Theatre Featuring Kung Fu Panda: un viaggio attraverso i sensi dove sarete immersi a 360° nel mondo di Po e del kung fu;
- Revenge of the Mummy – The Ride: effetti speciali e colpi di scena a 160 km/h nel mondo de La Mummia;
- The Secret Life of Pets: Off the Leash: un tranquillo ride tra le strade di New York nel mondo di Max e Duke;
- Transformers: The Ride-3D: un viaggio epico per un’esperienza da brivido diversa da qualunque altra, al fianco di Optimus Prime;
- Universal’s Animal Actors: vi siete mai chiesti come imparano gli animali a recitare? Qui lo potete scoprire;
- WaterWorld: uno spettacolo di azione e acrobazie tra stuntmen ed effetti esplosivi (letteralmente).
![Universal Studios Hollywood Cattivissimo Me](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Universal-Studios-Hollywood-Cattivissimo-Me.jpg)
![Universal Studios Hollywood Cattivissimo Me](https://www.itineraridicinemaedamerica.com/wp-content/uploads/2022/03/Universal-Studios-Hollywood-Transformers.jpg)
Ma tutto questo è solo una piccola parte di quello che potete trovare agli Universal Studios Hollywood: anche sono i negozi e i ristoranti a tema sono incredibili. Un mondo magico, sul filo tra fantasia e realtà.
Come arrivare e parcheggi
Gli Universal Studios occupano circa il 70% della Universal City nella San Fernando Valley, vicina a Hollywood, e si trovano precisamente al 100 Universal City Plaza, CA 91608.
Se non avete il navigatore (difficile), dovete prendere la Hollywood Freeway e prendere la EXIT 11 B Universal Studios boulevard o la EXIT 12A Lankershim Boulevard / Universal City.
I parcheggi degli Universal Studios Hollywood sono 3 e si prepaga il parcheggio dove si vuole andare al casello d’ingresso:
- General Parking (E.T. e Curious George) – 30$, è il più lontano dall’ingresso principale (15-20 minuti a piedi);
- Preferred Parking (Jurassic Park e Woody Woodpecker) – 45$, a 10 minuti a piedi dall’ingresso principale;
- Front Gate Parking (Frankenstein) – 65$, 5 minuti a piedi dall’ingresso principale
La scelta è personale, io preferisco fare 20 minuti a piedi che pagare 65 dollari per il parcheggio (i prezzi sono al momento in cui scrivo ma possono variare, quindi controllate sempre prima sul sito).
In alternativa, anche se sconsiglio di usare i mezzi pubblici a Los Angeles, potete arrivare anche in metro prendendo la linea rossa fino alla fermata Universal City/Studio City. Da qui una navetta gratuita – attiva 7 giorni su 7 dalle 7 del mattino a 2 ore dopo la chiusura del parco – porta al parco in 5 minuti.