Se, come noi, nei luoghi che visitate andate sempre in cerca di esperienze uniche e particolari da vivere e ricordare dovete segnare nella vostra to-do list un bagno nella birra in una Beer Spa a Praga!
Nella capitale ceca, che oltre a produrre ottima birra vanta il consumo più alto di birra pro capite, infatti qualche anno fa è nata la prima Beer Spa, una spa in cui ci si può rilassare immersi nella birra.
Chi non ha mai detto “mi farei il bagno nella birra”? A Praga potete farlo davvero!
Quando ho organizzato il viaggio delle tante proposte trovate quella che più mi ha convinto era l’originale, quella delle Terme di Birra a Praga. È una vera e propria spa, unica e particolare. Un’ora di relax assicurato e di birra illimitata, anche da bere. Un’esperienza che merita un posto nella nostra bucket list!
Beer Spa a Praga: benefici e cosa aspettarsi
Divertimento e originalità a parte, un bagno nella birra apporta anche diversi benefici psicofici, per questo è considerato un vero e proprio trattamento termale (e in più ha la birra!). Quali sono questi benefici, oltre a quelli sull’umore?

Questa pratica era ritenuta un trattamento curativo già dal Medioevo. Nella spa Beerland, nell’acqua viene inserita una mistura i cui ingredienti principali sono: il lievito di birra ceco, la birra Krušovice e il luppolo Žatec.
Il lievito di birra viene utilizzato nella medicina tradizionale ceca già dai tempi antichi, poiché fornisce al corpo vitamine del gruppo B, carboidrati, proteine, contribuisce alla rigenerazione della pelle, alla sua nutrizione e idratazione (pare faccia bene anche alle rughe!). Il lievito di birra è anche ricco di sostanze bioattive come ferro organico, aminoacidi essenziali, acidi grassi insaturi, fosfatidi, steroli, carboidrati, enzimi e anche di vitamina B15, minerali (calcio, fosforo, potassio, magnesio e sodio) e oligoelementi (ferro, iodio, rame, zinco e manganese), favorisce la guarigione degli stati infiammatori del fegato, la digestione e il metabolismo grazie alle vitamine del gruppo B, è usato in alcuni trattamenti naturali dell’artrite cronica e delle malattie cardiovascolari. Infine aiuta il recupero della microflora intestinale e quindi sul sistema immunitario umano.
La birra contiene – oltre alla piccola quantità di alcol – vitamine, acido folico, carboidrati e proteine e berla durante il bagno favorisce il rilassamento mentale.
Il luppolo invece ha un forte effetto energizzante, contribuisce alla rigenerazione complessiva dell’organismo e completa l’azione del lievito di birra. Può essere usato come peeling naturale strofinandolo sul corpo ed è l’elemento che conferisce l’odore aromatico tipico della birra e del bagno nella birra.
Gli altri benefici del bagno nella birra sono: ringiovanimento della pelle, effetti lenitivi per la pelle, per i capelli e per i muscoli, rilassamento della tensione muscolare, riduzione dello stress, miglioramento della circolazione sanguigna, disintossicazione, trattamento di sostegno del mal di schiena e delle articolazioni, depurazione dei pori, trattamento della psoriasi, dell’acne, della cellulite, riattivazione e stimolazione del metabolismo e del sistema nervoso.

In cosa consiste il percorso di questa spa speciale?
Il tutto dura circa un’ora, in cui avrete a vostra completa disposizione la spa. Si inizia col bagno nella birra nei tini di legno di quercia, costruiti a mano (considerate di usarne uno a persona, quindi se siete una coppia prenotatene due), mentre si può già iniziare a bere la birra – che avrete a disposizione in quantità illimitata per tutto il tempo – spillata direttamente nel boccale da dentro la vasca. Subito dopo segue il riposo sul letto di paglia di frumento, accanto al camino acceso, mangiando il pane alla birra fatto in caso.
Il percorso continua con la Bio Sauna al Luppolo e una doccia fredda, con l’acqua rovesciata da un secchiello di legno tirando una corda, proprio come una volta. Infine, per il resto del tempo a disposizione, potrete continuare a rilassarvi sul letto di paglia.

Beer spa a Praga: costi e info
Il personale della spa vi fornirà asciugamani e lenzuola di cotone, coperte di lino e pantofole in legno di tiglio, quindi non dovrete portare nulla con voi a parte il costume – che dovrete lavare subito dopo essere usciti dal bagno di birra – e un cambio. È consigliato di non fare la doccia o il bagno per almeno due ore dopo i trattamenti, in modo da far godere appieno la pelle dei benefici del bagno. Tanto avrete addosso un buon odore.
Il costo varia a seconda del numero di tini e del tempo: 70€ per 1 persona in 1 tino; 126€ per 2 persone in 2 tini (consultate la tabella dei prezzi sul loro sito per le altre opzioni). I bambini sono ammessi dai 3 anni in su e pagano 20€ per stare nello stesso tino di un adulto. Si può stare da soli in un tino solo dai 15 anni e il costo è di 40€ (fino ai 18, poi si paga come un adulto) ed è ovviamente vietato il consumo di alcolici. In generale consigliamo anche agli adulti di non esagerare col consumo di birra… è un’esperienza che merita di essere ricordata bene!