Mercatini di Natale a Praga: i cinque (più uno) da non perdere

Dicembre é, secondo me, il momento più magico e suggestivo per visitare la capitale della Repubblica Ceca.
Con le sue luci e i suoi mercatini di Natale, Praga diventa incantata e camminare per le sue strade con la frizzante aria fredda sulla pelle, mordendo un trdlo respirando i profumi del vino caldo, è un’esperienza bellissima da vivere in inverno.

I cinque (più uno) mercatini di Natale a Praga da non perdere

A Praga ci sono diversi mercatini natalizi (in ceco vanocni trhy). I principali sono sei e considerando le dimensioni della città è quasi come averne uno in ogni piazza. Adoro questa cosa!
Il primo che abbiamo incontrato è stato quello in Piazza della Repubblica (náměstí Republiky), piccolino ma molto caratteristico. Qui abbiamo bevuto vin brulé e assaggiato per la prima volta il Trdlo (in italiano Manicotto di Boemia), il tipico dolce di Praga che si è poi diffuso in gran parte dell’Est Europa. É il mercatino più tradizionale, con casette di legno addobbate che vendono prodotti artigianali e cibo tipico preparato proprio sul posto.

Mercatini di Natale a Praga: il Trdlo in Piazza della Repubblica

 

Il secondo è il più piccolo di tutti, il mercatino di Natale di Piazza Tylovo (Tylovo náměstí). Eppure è incantevole tanto quanto i suoi “fratelli maggiori”. Ci sono cori di Natale sotto l’albero, bancarelle dentro casette di legno che vendono giochi e prodotti tipici boemi come il cristallo o il granato (una pietra locale con cui creano gioielli), i dolci allo zenzero e la Medovina, un liquore tipico a base di miele.

Mercatini di Natale a Praga: Piazza Tylovo

 

Il terzo è il più famoso, il più grande e quello che lascia senza parole, soprattutto se visto dall’alto: il mercatino di Natale in Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí). Oltre alle classiche bancarelle in casette di legno addobbate che vendono prodotti tipici (il famoso Prosciutto di Praga, maiale arrosto, salsicce, muffin Cecoslovacchi, castagne, birra e pasticci oltre a quelli che già vi ho detto per gli altri mercatini), artigianali e natalizi, c’è la rappresentazione della natività con tanto di animali veri, un grande palco per i concerti, l’albero di Natale più grande che abbia mai visto (è alto 25 metri, un metro in più di quello del Rockefeller Center), luci e musiche in ogni dove. E una volta ogni ora l’albero di Natale regala uno spettacolo di suoni e luci a ritmo delle canzoni natalizie! É bellissimo!
Salendo sulla Torre dell’Orologio proprio lì accanto lo si può ammirare dall’alto e ne vale davvero la pena.
L’accensione delle luci dell’albero di Natale nella Piazza della Città Vecchia è uno degli eventi più attesi della città. Avviene il primo sabato di avvento, la piazza si riempie all’inverosimile e l’evento è accompagnato da concerti, spettacoli e feste, fino al conto alla rovescia per l’accensione delle luminarie.

Mercatini di Natale a Praga: Piazza della Città Vecchia

Il quarto è arrivato un po’ a sorpresa: si trova fuori e dentro il Castello di Praga e la parte dentro, dietro la cattedrale, non ce l’aspettavamo.
É piccolino, con poche bancarelle e un “piccolo” albero di Natale. Qui troverete più che altro vin brulé e cibo, ma la parte dentro che ha come sfondo la Cattedrale di San Vito, è molto caratteristica.

Mercatini di Natale a Praga: dietro la Cattedrale di San Vito

 

Infine, il quinto, è il mercatino di Piazza San Venceslao, il secondo più grande e importante di Praga, nella sua piazza più turistica. Eppure il mercatino vende solo cibi e bevande tipici e prodotti artigianali, spesso creati proprio davanti i vostri occhi: giocattoli in legno, creazioni in vetro e ferro battuto, oggetti in acciaio. Non manca l’albero di Natale, non mancano migliaia di luci, le musiche a tema e come cornice i palazzi liberty e rococò dei “campi elisi praghesi” sono perfetti.

Mercatini di Natale a Praga: fabbri artigiani all’opera

 

Infine, l’ultimo, il più uno, è soprattutto per i bambini. Si trova sotto Ponte Carlo, nella parte di Malá Strana, sulla penisola di Kampa. La zona è molto caratteristica, sulla sponda del fiume tra vecchie case e ponticelli. Ci sono gli animali (più che altro asini), i giochi, il vino caldo per gli adulti… e spesso si vede San Nicola scappare da un diavoletto.

Insomma, per i mercatini di Natale Praga è proprio una delle mete ideali!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close

Itinerari di cinema e d'America

Itinerari Cinematografici e viaggi negli States

Itinerari di cinema e d'America ©Copyright 2014-2023. All rights reserved.
Close

Enjoy this blog? Please spread the word :)