Una delle cose che più amo del Natale: i mercatini. Lo scrissi già nell’altro diario, parlando di San Gregorio Armeno, ma non smetterei mai di ripeterlo.
Almeno, non finchè non riesco ad andare a vedere quelli che sogno: i mercatini del Nord Europa.
Almeno, non finchè non riesco ad andare a vedere quelli che sogno: i mercatini del Nord Europa.
Nella mia città ce n’è uno in particolare in cui mi piace passare ogni anno: il mercatino di Piazza Navona.
La tradizione dice che comprando la una befana, o una scopa di saggina, si avrà fortuna per tutto l’anno.
Una cosa buonissima, che ho provato quest’anno per la prima volta (me tapina!) sono le Mele Stregate, la famosa mela di Biancaneve, che produce però l’effetto contrario a quello della mela della favola: qui un morso è pure godimento. Ne avrei fatto una scorpacciata!
E poi c’è il carosello! Quanto mi piace vederlo girare, i bambini ridere…
E non solo loro… la cosa che mi diverte di più, è vedere gli adulti ridere, divertirsi come bambini!
Altre due cose abbondano per il mercatino di Piazza Navona: gli addobbi natalizi per la casa e per il Presepe, di ogni tipo e dimensione, di ogni colore…
…e le ciambelle più grandi che abbia mai mangiato! Semplici o con la Nutella, anche da dividere, scaldano le mani e il corpo, nelle fredde serate passate a passeggiare per la Piazza natalizia.
Quanto mi piace guardarla… una delle cose che a Roma, non si può proprio perdere.
Non è bellissimo il Natale a Piazza Navona?
Non è bellissimo il Natale a Piazza Navona?
Could you permit me to share this on my twitter?
Sure 😉
Sai che non sono mai stata a Roma per Natale?
Uff, mi piacerebbe tanto!
Bellissimi i mercatini e – ovviamente – le tue foto! 🙂
Allora Manu ti aspetto qui!
Roma a Natale è bellissima, la devi assolutamente vedere!